
Preparazione Atletica Personale

Consulenza Alimentare per lo Sport

Supporto Psicologico Sportivo
Scarica Gratis i Consigli per la tua preparazione

Ti stai preparando alla mezza maratona?
Se vuoi partecipare a una Mezza Maratona ci sono 8 cose che non devi assolutamente scordare per prepararti al meglio!
Scarica gratis
Non sbagliare la preparazione alla maratona
Ho preparato per te un vademecum di 9 suggerimenti per l'allenamento alla maratona, 9 consigli per una preparazione sicura e consapevole.
Scarica gratis
Nuoto, bicicletta e corsa: non è impossibile
Se vuoi prepararti per il triathlon tieni sempre a mente questi 9 consigli per la preparazione, 9 cose da fare per non sbagliare l'allenamento.
Scarica gratisNews
-
Alzare le difese immunitarie a tavola
Alzare le difese immunitarie a tavola? Grazie ad una corretta alimentazione è assolutamente possibile, basta scegliere i cibi giusti. Le difese del sistema immunitario possono abbassarsi a causa di: cambi di stagione, freddo e umidità; stress; cattive abitudini e stili di vita, come eccesso di alcol o di farmaci, una scorretta alimentazione, sonno non adeguato. I sintomi sono svariati: dalla Continue Reading
-
La nutrigenetica
Vi siete mai chiesti come gli alimenti influenzino il nostro patrimonio genetico? Avete mai sentito parlare di "nutrigenetica"? Sappiamo che i cibi parlano con il patrimonio genetico, ovvero che le sostanze contenute negli alimenti influenzano l’espressione dei nostri geni: in questo scambio, i geni possono essere accesi o spenti come se ci fossero degli interruttori. Da questi studi è nata Continue Reading
-
Barrette proteiche: occhio all’etichetta
Barrette proteiche, snack ricercati tra chi vuole perdere peso, integrare o spezzare la fame. Persone comuni ed atleti, immancabilmente finiscono per imbattercisi e ritrovarsi a contemplare gli espositori alla ricerca di ciò che è più adatto al fine. E la scelta è davvero estremamente ampia: cereali, muesli, cioccolato, frutta secca... E l’occhio immancabilmente cade sulle etichette dei nutrienti e la Continue Reading
-
Fatica, nutrizione e… cervello
Nel cervello si origina la percezione della fatica durante l’esercizio tramite un effetto diretto sulla produzione della serotonina cerebrale. Alcuni studi suggeriscono infatti che l’aumento delle concentrazioni della serotonina si correla con lo sviluppo della fatica. Come strategia per limitare la sensazione di fatica è stata proposta l’integrazione con BCCA, aminoacidi a catena ramificata, che competono con il triptofano, precursore Continue Reading
-
Cibi salutari: la guida per sceglierli
Come e quali cibi scegliere per stare bene? Ecco il "mantra" che ci aiuta nella scelta dei cibi salutari per il nostro corpo. Nel corso della vita la bocca permette a decine di tonnelate di cibo di entrare nel nostro organismo per mantenerci vivi e sani, o, al contrario, per contribuire ad ammalarci. Le nostre fauci funzionano come una vera e Continue Reading
-
Primavera in arrivo: risvegliamo l’organismo!
Con l’arrivo della primavera si risveglia anche il nostro organismo che cerca di smaltire le tossine accumulate durante l’inverno e di recuperare energie. Durante l’inverno ci rinchiudiamo spesso in casa, variamo poca frutta e verdura e quindi anche vitamine e antiossidanti. Ciò determina un accumulo di peso, di tossine e un rallentamento del metabolismo energetico. Per questo molte persone, al Continue Reading
-
Sport e sistema immunitario: perché gli atleti si ammalano più spesso?
C'è correlazione tra lo sport ed il sistema immunitario: gli atleti che si allenano intensamente o che gareggiano in competizione di resistenza frequentemente, infatti, presentano un rischio maggiore di contrarre malattie e infezioni. Le più comuni sono malattie respiratorie virali. Le cause più comuni di un abbassamento del sistema immunitario sono: - dieta inadeguata a basso apporto di carboidrati o Continue Reading
-
La gestione del peso nello sport
La gestione del peso è un elemento chiave sia per gli atleti che vogliono aumentare massa muscolare, sia per quelli che vogliono perdere grasso. Perdere peso a volte può essere un vantaggio perché aumenta il rapporto potenza-peso o perché riduce la spesa energetica necessaria a sostenere il proprio peso. Occorre guardare principalmente la percentuale di grasso corporeo. Indicativamente sarebbe meglio Continue Reading
-
Sonno e recupero
Un’adeguata quantità e qualità di sonno è fondamentale per la prestazione atletica. La privazione del sonno, anche parziale, porta innanzitutto ad alterazione dell’umore, come depressione, tensione, confusione, affaticamento e rabbia e una diminuzione della potenza, della capacità polmonare, della resistenza e aumento della fatica. Inoltre possono derivare squilibri del sistema immunitario ed endocrino, con ripercussioni sul processo di recupero. Spesso Continue Reading
-
Il vademecum per uscire “leggeri” dalle feste natalizie
In concomitanza alle feste natalizie, costellate di pranzi, cene e cenoni, e si ripropone il fatidico dubbio: è possibile rispettare la tradizione, gustando i piatti tipici della ricorrenza, evitando di trovarsi in sovrappeso di due o tre chili a gennaio? Sì, se cercate di rendere più “leggeri” i piatti in cucina e tenere sotto controllo l’indice calorico degli alimenti. Nel Continue Reading