DIABETE SPORT CHALLENGE
LUCA SFIDA IL DIABETE PER DIVENTARE UN IRONMAN
La sfida di luca
20 anni fa Luca scopre di essere diabetico (Tipo 1), ma questo non gli ha impedito di continuare praticare sport. Ora vuole mettersi in gioco, e concludere l’IRONMAN che si svolgerà a Lanzarote nel 2018.
Essere diabetici non significa dover rinunciare alle proprie passioni sportive.
![](https://www.consulenza-sportiva.it/wp-content/uploads/2022/03/zz-singleprofile.jpg)
![DSC_Running_1 DSC_Running_1](https://www.consulenza-sportiva.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/DSC_Running_1-pl9nl9zmjffou6eivv02alpa87okh75bh4mef9v6fw.jpg)
LUCA PIRINI
L' ATLETA
Sono sportivo da una vita e diabetico da 20 anni, dal 1997! Sin da piccolo ho sempre amato lo sport e praticato il calcio, ancora oggi mi diverto ad allenarmi e giocare nel campionato CSI.
Tanti diabetici sono diventati sportivi per vivere meglio la patologia diabetica, io sono uno sportivo che si è trovato a dover gestire la sua attività sportiva considerando il diabete (nel mio caso con andamenti glicemici che lo rendono abbastanza complicato), ma questo non ha mai piegato la mia passione per lo sport, anzi ha rafforzato la mia voglia di mettermi in discussione.
Per questo concludere l’IRONMAN di Lanzarote 2018 è il mio obiettivo. Una “nuova avventura” per imparare a gestirmi nella lunga preparazione alla gara e nello sforzo estremo.
Quel giorno vorrò esserci, pronto, ben allenato. Gareggerò senza preoccupazioni rispetto a tempi da rispettare, gareggerò per il gusto di farlo, dovrò ascoltare il mio corpo, la fatica, il diabete, la mia mente, gareggerò senza il computer, fedele compagno di allenamento.
Luca Pirini ha 41 anni, abita e lavora a Savignano sul Rubicone. È ingegnere e lavoro nello studio di cui è socio.
Nella vita, oltre che allo sport si dedica alla politica, è infatti consigliere nel Comune di Savignano sul Rubicone.
![DSC_Running_4 DSC_Running_4](https://www.consulenza-sportiva.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/DSC_Running_4-pl9nmqmqni1ej50q7tot9wprbcs28tcklwad1yfk14.jpg)
Massimiliano Evangelisti
preparatore atletico e coordinatore
Luca vuole prima di tutto sfidare sè stesso, per questo mi entusiasma poter essere al suo fianco in questa avventura.
Certo, non sarà facile, ma a sua disposizione ci sono persone preparate che ho scelto per le loro capacità e la loro sensibilità, e sono certo che sapremo aiutarlo a raggiungere il suo obiettivo.
Bodybuilder dal 1992 al 1995, Istruttore Fitness qualificato dal 1993. Dal 1996 al 2007 ha lavorato come istruttore presso diversi centri fitness, occupandosi inoltre di preparazione atletica di squadra, volley e calcio.
Dal 2011 al 2014 è Referente CIP (Comitato Italiano Paralimpico) per la promozione sport assistiti INAIL, nel 2014 è entrato a far parte della Nazionale Paratriathlon nella quale ho militato fino al 2013.
Attualmente si dedica al triathlon agonistico e aiuta atleti professionisti e non a migliorare le proprie performance agonistiche, assistendoli nella preparazione atletica sotto tutti i punti di vista.
![supportopsicologico supportopsicologico](https://www.consulenza-sportiva.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/supportopsicologico-pkpekglz9k62rycdd7kkrbxnj4vq81mwqi534hgh4e.png)
Marta Sandri
dietista
In termini di benessere ogni persona è un esemplare unico, con la sua vita, la sua genetica, il suo vissuto, le sue abitudini.
Ho scelto di seguire Luca per aiutarlo a potenziare le sue capacità, in modo responsabile.
Attraverso scelte consapevoli Luca riuscirà a dare il meglio di sè e a raggiungere il suo ambizioso traguardo!
Insieme si può trovare un equilibrio che ben si adatti e si sposi con ciò che si è e si fa, sia dal lato della nutrizione, che dal lato sportivo.
Inoltre lavorare in team è stimolante, unisce le singole specializzazioni in maniera armonica e sinergica, per ottenere il massimo del risultato.
Laureata con lode nel 2007 in Dietistica, presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Bologna con la tesi di laurea “Obesità infantile: cause e trattamento”.
Master in “Management della ristorazione di marca” presso l’Università di Parma.
Nel 2010-2011 dietista volontaria per il Servizio Civile Internazionale con la ONG Focsiv nel centro di nutrizione nel Nord-est del Brasile, che accoglie bambini malnutriti e sottopeso.
Nel 2012/2013 partecipa al corso specialistico Eubea:
“Percorsi teorici-pratici per la migliore soluzione del problema nutrizionale”, patrocinato dall’Aidap e nel 2016 al corso “Il metodo molecolare” con il prof. Pier Luigi Rossi.
Costantemente aggiornata, partecipa frequentemente a corsi di formazione e congressi medici e organizza incontri di sensibilizzazione in collaborazione con alcune associazioni.
Attualmente svolge attività di consulenza a Igea Marina.
![consulenzaalimentare consulenzaalimentare](https://www.consulenza-sportiva.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/consulenzaalimentare-pkpejyr1nphmnd2b9hunxyfw8tbr5so0c1qv086yem.png)
Fabio Bernardi
tecnico nuoto
Collaboro da anni con Massimiliano, tecnico di triathlon e preparatore atletico, e sono molto felice di poter collaborare con lui alla preparazione di Luca, per renderlo abile ad affrontare un evento così impegnativo come l’IRONMAN.
Luca che ha buone basi di nuoto, dovrà affinare ulteriormente la tecnica natatoria in modo da poter affrontare la frazione in acque libere in modo sicuro e consapevole delle proprie capacità.
Ex nazionale Assoluto di nuoto e da decenni tecnico Federale con varie esperienze nel settore: attualmente atleta master di nuoto e DS delle squadre di nuoto Agonistico e Master alla Pol Garden Rimini.
![preparazioneatletica preparazioneatletica](https://www.consulenza-sportiva.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/preparazioneatletica-pkpej7hq5igbao5woo2hfnbj0n23yknskats37bdf2.png)