Primavera in arrivo: risvegliamo l’organismo!

Con l’arrivo della primavera si risveglia anche il nostro organismo che cerca di smaltire le tossine accumulate durante l’inverno e di recuperare energie. Durante l’inverno ci rinchiudiamo spesso in casa, variamo poca frutta e verdura e quindi anche vitamine e antiossidanti. Ciò determina un accumulo di peso, di tossine e un rallentamento del metabolismo energetico. Per questo molte persone, al cambio di stagione, avvertono un senso di stanchezza e spossatezza che può durare addirittura qualche settimana.

L’organismo deve adattarsi al nuovo clima e quindi si sente affaticato. I classici sintomi del cambio di stagione sono: mal di testa, difficoltà a prendere sonno, cattiva digestione, minor lucidità di pensiero, ecc… Una dieta disintossicante prevede l’assunzione di alimenti in grado di stimolare e facilitare l’attività di fegato, intestino, reni e polmoni che fisiologicamente filtrano ed eliminano le tossine dal nostro organismo. Anche curare meglio alcune abitudini comportamentali e aumentare l’attività fisica, in particolare quella di tipo aerobico per ossigenare i tessuti e stimolare il metabolismo.

Acqua e tisane

Per depurare l’organismo c’è in prima battuta l’acqua. Occorre bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, ovvero 8-10 bicchieri al giorno, per garantire una corretta idratazione, introdurre sali minerali e per stimolare la funzionalità renale e intestinale. Le acque ricche in magnesio e calcio inoltre migliorano la funzionalità della bile e regolarizzano l’intestino. Il modo migliore per iniziare la giornata è bere al mattino presto un bicchiere di acqua e limone oppure tisane depurative. Le erbe maggiormente studiate e indicate nel processo di depurazione sono il tarassaco, l’ortica, la curcuma, il finocchio, la betulla, l’aloe e il cardo mariano.

Frutta e verdura

Consuma almeno una porzione di verdura a pranzo e a cena, preferibilmente fresca, e almeno tre frutti, meglio con la loro buccia lavata accuratamente. Solo con le cinque porzioni quotidiane tra frutta e verdura si può fare la giusta scorta di vitamine , sali minerali e antiossidanti : minestroni di verdura, anche surgelati, spremute, estratti o macedonie. Varia sempre i colori che metti nel piatto (rosso, arancione, verde, bianco, blu, viola) per introdurre tutti gli antiossidanti importantissimi per il nostro organismo e scegli prodotti di stagione.

Ottime per purificarsi sono albicocche, fragole, ciliegie, asparagi e fagiolini, carciofi indivia, cicoria e broccoli. La scelta di alimenti biologici inoltre aiuta ad evitare cibi trattati con pesticidi, nei quali potrebbero rimanere residui di metalli pesanti, nocivi se in eccesso nel nostro organismo.

La frutta secca è un alimento ricco di zinco, sali minerali, vitamine e acidi grassi essenziali (omega 3 e 6), ed è utile nella fase di depurazione soprattutto se emergono sintomi come stitichezza e mancanza di energia. Assunta con moderazione per l’elevato valore calorico, può essere consumata da sola o insieme a cereali da colazione o in barretta. insalate, macedonie, gelati, cioccolato o prodotti da forno. Le spezie e le erbe aromatiche aiutano l’organismo per più ragioni: in primis limitano il consumo di altri condimenti come grasso e sale, inoltre, contengono molti antiossidanti. Tra le spezie e le erbe aromatiche con maggiori proprietà depurative troviamo l’origano, il prezzemolo, il rosmarino, la cannella, lo zenzero, il cumino e la curcuma.

Comportamenti salutari

Il fegato è uno dei principali organi deputati all’eliminazione delle tossine. Per non affaticarlo ulteriormente, evita prodotti contenenti coloranti e additivi che richiedono tempo ed energia per essere metabolizzati. Limita anche gli zuccheri, in particolare quelli semplici (zucchero bianco e dolci) e l’alcol perché i loro metaboliti tendono ad accumularsi nel fegato causando patologie come ad esempio la steatosi epatica. Una buona digestione aiuta a eliminare le scorie. Per non rallentare la digestione è fondamentale evitare i grassi saturi della carne e dei formaggi (in particolare quelli cotti) e i grassi vegetali idrogenati (presenti soprattutto nei cibi preconfezionati di produzione industriale) e rinunciare a pasti troppo elaborati o molto conditi. La distribuzione delle calorie nei diversi pasti aiuta la digestione, senza saltare i pasti principali (colazione, pranzo e cena) ed eventualmente introdurre due spuntini, a metà mattina e metà pomeriggio, per applicare i principi dell’equilibrata alimentazione.

Il sonno è fondamentale per rigenerare l’organismo ed è necessario cercare di raggiungere le 8 ore di sonno consigliate per ottenere un riposo rigenerante. Per chi con l’aumento della luminosità e delle ore di luce legate all’arrivo della primavera ha difficoltà a prendere sonno è consigliabile fare attenzione ai cibi che si assumono a cena, oltre che evitare di assumere caffè o bevande eccitanti dalle ore pomeridiane in poi e bere una buona tisana prima di coricarsi.

L’intestino è definito il nostro secondo cervello. La flora intestinale gioca un ruolo fondamentale per il benessere del nostro organismo, e nel processo di purificazione. Si può ottenere un’efficace funzionalità intestinale con una corretta idratazione e un’adeguata assunzione di fibra (anche con prodotti integrali) oltre che con l’indispensabile movimento quotidiano.

L’attività fisica aiuta a espellere le tossine tramite il sudore e la respirazione, ma aiuta anche a liberare la mente, a regolarizzare l’intestino, a smaltire i chili di troppo che trattengono ulteriori tossine. Far lavorare i muscoli praticando regolare attività fisica aerobica è fondamentale! Ancora meglio è muoversi all’aria aperta in primavera.

Il nostro cervello è il motore di tutto. Anche lui ha bisogno ogni tanto di essere “ripulito” da eccessivi accumuli di stress e tensioni. Per questo è sempre bene dedicarsi a qualche minuto di rilassamento. La respirazione profonda o corsi come pilates e yoga aiutano, come aiuta riconciliarsi con la natura immergendosi nel verde di boschi e prati passeggiando, giocando, sudando e prendendo un po’ di sole.

D.ssa Marta Sandri – Personal food coach, dietista

http://www.martasandri.it

 

Lascia un commento